Zona tra le più conosciute del Barbaresco, nell’Ottocento il Faset apparteneva nella sua totalità ai Conti Cocito di Neive, mentre ora è suddiviso fra diversi proprietari. Le vigne formano un grande e ripida conca esposta a sud, con il lato occidentale che declina verso il fiume Tanaro. La parcella da cui proviene il Barbaresco Faset appartiene ad un vigneto che si estende per circa 3 ettari e che fa parte della cascina Cabanet.
I terreni ricchi di calcio e magnesio, la rendono zona d’eccellenza, che dona Barbaresco setosi, dal tannino elegante.
Comune:Barbaresco
Estensione:1 Ha circa
Esposizione:Sulla parte sommitale della collina in esposizione sud-ovest
Altitudine:210 - 270 m s.l.m.
Forma di allevamento:Guyot
Anno di impianto:1965
Suolo:Il terreno è bianco-grigiastro di tipo calcareo-marnoso intervallato da fasce con venature sabbiose, ricco di minerali fra i quali predominano magnesio e manganese
Certificazione:Equalitas
Core Zone Unesco:Il Cru Faset si trova all’interno di una delle 6 core zones che compongono il cinquantesimo sito Unesco d’Italia: I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 2014